BLOG
Tutti gli articoli

L'informatore scientifico come agente di commercio
In questo articolo cercheremo di tracciare le principali linee del problema dell’inquadramento giuridico del rapporto di lavoro dell’informatore scientifico del farmaco (ISF), dando conto (1) dei termini storici della questione; (2) delle innovazioni legislative e giurisprudenziali; (3) delle ricadute sul piano della regolamentazione del rapporto cui danno origine le diverse soluzioni che si contendono il campo.

L'agente di commercio in dispositivi medicali
Le imprese che commerciano in dispositivi ed apparecchi medicali operano spesso anche per mezzo di agenti di commercio.
Il settore delle forniture medicali presenta però il seguente tratto di specialità: gran parte della domanda di dispositivi medici è sviluppata dal settore pubblico, il che comporta l’applicazione della disciplina sugli appalti pubblici.

Agente di commercio e impugnazione recesso del preponente: esclusione
La Corte di Cassazione ha risolto in senso favorevole agli agenti di commercio un contrasto giurisprudenziale insorto tra le corti di merito rispetto all’applicabilità o meno, nei loro confronti, della norma che impone -a pena di decadenza- l’onere di impugnare il recesso operato dal preponente nel termine di 60 giorni.

Agente di Commercio e Provvigioni sugli Affari Fuori Zona
In questo articolo vedremo come devono essere regolate le provvigioni nel caso in cui la zona in cui è stato promosso l’affare sia diversa dalla zona dove l’affare è stato concluso o dalla zona dove la merce deve essere consegnata.